L’alito cattivo nei bambini è una problematica molto diffusa, molto spesso può dipendere da altre problematiche.
Le cause più diffuse
L’alito cattivo nei bambini non è un episodio raro. Alcuni genitori danno poco peso a questa problematica, molti altri invece la vivono con ansia e preoccupazione.
Non si tratta di nulla di grave e, una volta identificata la causa, si può risolvere in breve tempo.
Vediamo le 5 cause principali di alito cattivo nei bambini:
- Scarsa igiene orale
- Infezioni delle vie nasali e o respiratorie
- Carie e patologie gengivali
- Secchezza delle fauci
- Presenza di corpi estranei nei condotti nasali
L’acetone
Una particolare causa di alitosi nei bambini e l’acetone.
L’acetone è un disturbo che si può verificare in età pediatrica ed è legato a una disposizione transitoria del metabolismo. L’organismo in alcuni casi ha bisogno di maggiore energia e in mancanza utilizza un meccanismo secondario per produrla. Una volta bruciati tutti gli zuccheri a disposizione, il metabolismo inizia a bruciare anche i grassi adiposi. In seguito a questo processo si formano delle sostanze che vengono poi espulse attraverso le vie urinarie e le vie respiratorie.
L’acetone si risolve spontaneamente in 24/48 ore.
Si può sviluppare in seguito ha febbre dieta ricca di grassi stress o digiuno prolungato.
L’acetone non ha evidenti sintomi l’unico sintomo infatti è l’alito fruttato, simile alla frutta troppo matura.
Per favorire l’eliminazione di questo disturbo è consigliata una buona alimentazione, ricca di zuccheri e acqua e povera di grassi.
Rimedi per alito cattivo nei bambini.
Il primo è più importante rimedio è un’attenta igiene orale.
In caso di raffreddore mal di gola infiammazioni mantenete le vie nasali pulite con lavaggi e aerosol.
Seguite sempre un’alimentazione corretta, molta acqua e pochi grassi.