Carissimi/e
la salute delle vostre gengive è fondamentale per il benessere di tutta la bocca e, di conseguenza, per la vostra salute generale. Troppo spesso, la gengivite e la parodontite vengono sottovalutate, ma le conseguenze possono essere molto serie, portando anche alla perdita dei denti. Per questo motivo, oggi voglio darvi alcuni consigli pratici e utili per prevenire queste patologie e mantenere le vostre gengive sane e forti.
La prevenzione è la chiave!
1. Igiene orale impeccabile:
Spazzolamento: spazzola i denti almeno due volte al giorno, per almeno due minuti. Utilizza uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio al fluoro. Spazzola delicatamente con movimenti circolari, prestando attenzione a tutte le superfici dei denti e al bordo gengivale.
Filo interdentale: usa il filo interdentale almeno una volta al giorno, preferibilmente la sera, per rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti.
Scovolino: se hai spazi interdentali ampi, utilizza lo scovolino per una pulizia più efficace.
Collutorio: utilizza un collutorio antisettico, su consiglio del tuo dentista, per ridurre i batteri nella bocca.
2. Visite regolari dal dentista:
Sottoponiti a controlli e sedute di igiene professionale almeno due volte all’anno, il dentista può rimuovere la placca e il tartaro che non riesci a eliminare a casa e può individuare precocemente eventuali segni di gengivite o parodontite.
3. Abitudini sane:
Smetti di fumare, segui una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali e limita il consumo di zuccheri e cibi trasformati.
4. Attenzione ai segnali:
Sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale.
Gengive gonfie, arrossate o dolenti.
Recessione gengivale (gengive che si ritirano).
Alito cattivo persistente.
Denti che si muovono o che sembrano più lunghi.
Se noti uno di questi segnali chiama il nostro studio