Molte gomme da masticare sono pubblicizzate benefiche per la salute orale. I pareri sono molti e discordanti.
Un rapido riassunto dei potenziali effetti negativi della gomma da masticare:
La maggior parte delle gomme da masticare contiene i dolcificanti artificiali che avranno un effetto negativo sulla tua salute indipendentemente dal fatto che la gomma contenga zucchero o meno
Le persone che masticano gomme hanno meno probabilità di mangiare cibi sani come frutta e verdura e maggiori probabilità di consumare cibi nocivi come patatine e caramelle secondo uno studio accademico sulle abitudini alimentari, e si sa che mangiare questi cibi meno sani può portare alla carie.
La gomma da masticare può potenzialmente causare il rilascio di mercurio dalle otturazioni in amalgama di mercurio.
La gomma da masticare può anche portare alla carie e all’erosione specialmente se addolcita con lo zucchero.
Detto questo bisogna però sottolineare che non tutte le gomme da masticare sono uguali .
Sicuramente le gomme da masticare contenenti zucchero dovrebbero essere evitate.
La gomma da masticare senza zucchero invece può portare benefici alla nostra salute orale aiutare a prevenire la carie.
Masticare una gomma senza zucchero per 20 minuti al giorno può aiutare a proteggere i denti.
L’atto di masticare la gomma stimola le ghiandole salivari della bocca. La saliva neutralizza e lava via gli acidi presenti nella bocca. Pulendo i denti dagli acidi proteggi il tuo smalto.
Masticare una gomma senza zucchero per 10 minuti dopo i pasti aiuterebbe a catturare circa 100 milioni di batteri nascosti nella tua bocca.
Da questo punto di vista, la gomma da masticare pulisce davvero i denti, in quanto le sue proprietà elastiche e adesive intrappolano i batteri e residui di cibo tra i denti. Importante ricordare però che la gomma da masticare non può sostituire lo spazzolino e il filo interdentale.
Riassumiamo quindi i pro e i contro delle gomme da masticare:
Pro
- Aiutano a pulire i denti e a eliminare residui di cibo.
- Intrappolano numerosi batteri presenti in bocca, specialmente nei primi 30 secondi di masticazione.
- Mantengono l’alito fresco.
- Abbassano il PH della saliva e riducono il rischio di carie.
Contro
- Se contengono zucchero aumentano il rischio di carie.
- Possono provocare problemi alla mandibola e dolori articolari.
- Stimolano la produzione di acidi gastrici a stomaco vuoto e aumentano il rischio di gastrite infiammazioni ulcere e problemi intestinali.
Dobbiamo ricordare anche che usare la gomma da masticare con l’apparecchio fisso è sconsigliato , come sono d’altronde sconsigliati tutti i cibi particolarmente appiccicosi.
Conclusioni
La gomma da masticare con xilitolo e senza zucchero può essere un utile alleato per i nostri denti, specie quando siamo fuori casa. Ricordiamoci però che non può sostituire i tradizionali metodi di pulizia generale e che è necessario masticare al massimo per una ventina di minuti al giorno per evitare di mettere sotto sforzo le articolazioni e i muscoli della mandibola.