Quali sono
I denti del giudizio, detti anche ottavi, sono i terzi e anche gli ultimi molari che spuntano nelle arcate dentarie.

I denti del giudizio devono il loro nome all’età in cui spuntano, fanno la loro comparsa infatti tra i 18 e i 25 anni.
I denti del giudizio sono un patrimonio ereditario che ci arriva dagli antichi ominidi .
I nostri antenati avevano bisogno di denti e mascelle robuste e resistenti.
La loro dieta infatti era composta da carni crude e alimenti molto duri e tenaci .
Nell’epoca moderna invece la dieta si compone di cibi molto più morbidi che non necessitano di una masticazione vigorosa ed energica. E’ per questo che la mandibola e la mascella dell’uomo contemporaneo sono andate incontro a una vera e propria evoluzione e sono oggi meno sviluppate rispetto al passato. Dato che sono di dimensioni più ridotte tendono a impedire o ostacolare il corretto sviluppo dei denti del giudizio .
La comparsa dei quattro denti del giudizio stabilisce il completamento della dentizione permanente.
Può accadere però che i denti del giudizio non spuntino.
A volte invece rimangono inglobati nel osso e nella gengiva. In altri casi escono soltanto parzialmente ma non si sviluppano completamente.
Non è sempre necessario estrarre uno o più denti del giudizio.
Quando sono perfettamente allineati e non creano disturbi, i denti del giudizio possono anche rimanere nella loro sede naturale per tutta la vita. Un dente del giudizio che invece non cresce in maniera corretta può portare a molte patologie come le cisti, la carie e l’ascesso.
Infezioni
Infiammazione ai denti del giudizio è molto comune . Se ti accorgi che un terzo molare sta crescendo è il caso di rivolgersi a un dentista. Non bisogna abusare di farmaci antinfiammatori come paracetamolo o ibuprofene. In commercio si possono trovare anche degli spray che vanno applicati nella zona dolente.
Per evitare di assumere troppi farmaci ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare :
- Evita di spazzolare i denti in modo troppo energico per non infiammare la zona
- Puoi praticare un massaggio della zona se l’infiammazione non è molto intensa
- Esistono anche dei rimedi naturali come coadiuvanti ad altre terapie come fare degli sciacqui con acqua e sale.
- Consigliamo sempre però di rivolgersi al proprio dentista .
Perché estrarli
- Se sono gravemente danneggiati da ascessi dentali, cisti, granulomi o altre complicanze
- In caso di crescita scorretta o se non sono allineati con gli altri denti
- Se c’ho un avvallamento gengivale dentro il quale batteri possono penetrare
- Il dente del giudizio resta parzialmente intrappolato nella gengiva
- Se è incluso, vale a dire incastrato nell’osso, e non è visibile a occhio nudo si possono creare le condizioni per lo sviluppo delle cisti
- Se crescono orizzontalmente e spingono sui secondi molari
- In caso di iperdonzia punto in questo caso i denti del giudizio sono più di 4 e l’estrazione si rivela necessaria
- Se il dente del giudizio è scheggiato o rotto .
Quando estrarli
Non c’è un’età indicativa precisa in cui estrarre un dente del giudizio, in genere se ci dà problemi è preferibile toglierlo il prima possibile.
Quali precauzioni prendere dopo l’intervento.
- Non sciacquarsi la bocca per le prime 8-12 ore dopo l’estrazione
- Non fumare per i primi due o tre giorni successivi all’estrazione.
- Farmaci contenenti acido acetilsalicilico come l’aspirina perché possono interferire con la coagulazione.
- Lavorare troppo e dormire poco punto un adeguato riposo favorisce una rapida guarigione.
- Non spazzolare i denti in quella zona per almeno una settimana.
- Non assumere bevande o cibi caldi.
- Masticare gomme per una settimana dopo l’estrazione.
- Non praticare attività sportiva attività fisiche pesanti.
- Mangiare cibi giusti. La dieta ideale dopo l’estrazione è costituita da cibi freddi, soffici e molto liquidi.
Le possibili complicanze dell’estrazione
- Infezioni
- Lesioni ai denti adiacenti
- Rischio di frattura mandibolare
- Comunicazione con il seno mascellare
- Residui radicolari
- Disturbi della sensibilità
Questi sono i rischi presenti in qualsiasi intervento chirurgico nel cavo orale.
Rivolgetevi sempre con serenità al vostro dentista di fiducia.
Contattateci per prendere un appuntamento.