Carie e denti da latte. L’infezione dentale più comune tra i bambini piccoli è la carie dei denti da latte .
La carie è un processo lento e progressivo che conduce alla distruzione del dente e richiede uno specifico trattamento di odontoiatria , cioè l’otturazione. Questo vale anche per i denti da latte.
I denti da latte sono i primi denti a svilupparsi . Cominciano a spuntare già intorno al sesto mese di vita ed entro i 2 anni di età il bambino avrà una dentatura completa, seppur provvisoria, composta da 20 denti da latte . Intorno ai 6 anni i denti da latte inizieranno a cadere spontaneamente per lasciare il posto a quelli permanenti.
I tempi di crescita dei denti da latte possono variare da bambino a bambino ma a grandi linee seguono tutti uno stesso ciclo.
Per capire meglio possiamo riferirci a questo schema:
6-10 mesi, incisivi centrali inferiori
8 12 mesi, incisivi centrali superiori
9 13 mesi, incisivi laterali superiori
10-16 mesi, incisivi laterali inferiori
13-19 mesi, primi molari superiori
14-18 mesi, primi molari inferiori
16-22 mesi , canini superiori
17-23 mesi, canini inferiori
23-31 mesi, secondi molari inferiori
25-33 mesi, secondi molari superiori
I tempi non sempre seguono precisamente Questo schema e non è raro che ci siano bimbi che 8 mesi non hanno ancora nessun dentino in bocca. Solitamente però a 3 anni sono già spuntati tutti i denti da latte.
I denti da latte , proprio come quelli permanenti , se non ben puliti possono accumulare placca e tartaro e si possono caricare.
Cause della carie
Abitudini errate possono causare la carie nei denti da latte come :
Troppi alimenti e bevande zuccherine come le bibite gassate.
Intingere il ciuccio nel miele Prima di darlo al bambino.
Lasciare che si addormenti col biberon in bocca senza lavare i denti.
Non avere sufficiente cura dell’ igiene orale.
Tra i fattori che possono predisporre alla carie nei denti non manca anche la carenza di fluoro. Molti pediatri infatti consigliano di integrare la dieta dei bambini piccoli con una supplementazione di fluoro. Ricordate però che non si può intraprendere da soli la terapia preventiva della carie, solo il pediatra può Infatti indicare la dose più adatta di fluoro al bambino. Un sovradosaggio di fluoro può dare origine ad una sindrome piuttosto pericolosa nota come fluorosi.
Cura
Molti genitori si chiedono se sia necessario curare i denti da latte che sono comunque destinati a cadere.
Tutti i dentisti insistono sul dire che i denti da latte devono essere trattati esattamente come i denti permanenti. Un infezione dentale Infatti può anticipare quella che dovrebbe essere la fisiologica caduta del dente da latte , causando quindi denti storti o ancora peggio una futura malocclusione dentale.
Inoltre la perdita prematura di un dente da latte può rendere faticosa la crescita del dente permanente.
È necessario quindi intervenire con una otturazione anche sui denti da latte . Quando però l’otturazione non è sufficiente per curare una carie che si è spinta oltre la dentina è necessario estrarre il dente.
Prevenzione
Non mi stancherò mai di ripetere che la prevenzione è la miglior cura.
Adottare regole di una buona igiene orale è importantissimo anche sui denti da latte.
Una delle funzioni dei denti da latte è infatti quella di assicurare una corretta crescita dei denti permanenti.
Bisogna educare i più piccoli a lavare i denti sin da subito.
è sufficiente usare uno spazzolino con setole morbide e acqua. Dai 3 anni in poi insieme lo spazzolino morbido bisogna cominciare a utilizzare dentifrici specifici per bambini, più delicati e con un basso contenuto di fluoro.
Vi ricordo inoltre che la prima visita odontoiatrica dovrebbe essere eseguita intorno ai 12 mesi di vita del bambino.