Categorie
Senza categoria

Carie e denti da latte. Fattori di rischio, prevenzione e cura.

Carie e denti da latte. L’infezione dentale più comune tra i bambini piccoli è la carie dei denti da latte .

bimbo

La carie è un processo lento e progressivo che conduce alla distruzione del dente e richiede uno specifico trattamento di odontoiatria , cioè l’otturazione. Questo vale anche per i denti da latte.

I denti da latte sono i primi denti a svilupparsi . Cominciano a spuntare già intorno al sesto mese di vita ed entro i 2 anni di età il bambino avrà una dentatura completa, seppur provvisoria, composta da 20 denti da latte . Intorno ai 6 anni i denti da latte inizieranno a cadere spontaneamente per lasciare il posto a quelli permanenti.

I tempi di crescita dei denti da latte possono variare da bambino a bambino ma a grandi linee seguono tutti uno stesso ciclo.
Per capire meglio possiamo riferirci a questo schema:

6-10 mesi, incisivi centrali inferiori
8 12 mesi, incisivi centrali superiori
9 13 mesi, incisivi laterali superiori
10-16 mesi, incisivi laterali inferiori
13-19 mesi, primi molari superiori
14-18 mesi, primi molari inferiori
16-22 mesi , canini superiori
17-23 mesi, canini inferiori
23-31 mesi, secondi molari inferiori
25-33 mesi, secondi molari superiori

I tempi non sempre seguono precisamente Questo schema e non è raro che ci siano bimbi che 8 mesi non hanno ancora nessun dentino in bocca. Solitamente però a 3 anni sono già spuntati tutti i denti da latte.

I denti da latte , proprio come quelli permanenti , se non ben puliti possono accumulare placca e tartaro e si possono caricare.

Cause della carie

Abitudini errate possono causare la carie nei denti da latte come :

Troppi alimenti e bevande zuccherine come le bibite gassate.

Intingere il ciuccio nel miele Prima di darlo al bambino.

Lasciare che si addormenti col biberon in bocca senza lavare i denti.

Non avere sufficiente cura dell’ igiene orale.

Tra i fattori che possono predisporre alla carie nei denti non manca anche la carenza di fluoro. Molti pediatri infatti consigliano di integrare la dieta dei bambini piccoli con una supplementazione di fluoro. Ricordate però che non si può intraprendere da soli la terapia preventiva della carie, solo il pediatra può Infatti indicare la dose più adatta di fluoro al bambino. Un sovradosaggio di fluoro può dare origine ad una sindrome piuttosto pericolosa nota come fluorosi.

Cura

Molti genitori si chiedono se sia necessario curare i denti da latte che sono comunque destinati a cadere.

Tutti i dentisti insistono sul dire che i denti da latte devono essere trattati esattamente come i denti permanenti. Un infezione dentale Infatti può anticipare quella che dovrebbe essere la fisiologica caduta del dente da latte , causando quindi denti storti o ancora peggio una futura malocclusione dentale.

Inoltre la perdita prematura di un dente da latte può rendere faticosa la crescita del dente permanente.

È necessario quindi intervenire con una otturazione anche sui denti da latte . Quando però l’otturazione non è sufficiente per curare una carie che si è spinta oltre la dentina è necessario estrarre il dente.

Prevenzione

Non mi stancherò mai di ripetere che la prevenzione è la miglior cura.
Adottare regole di una buona igiene orale è importantissimo anche sui denti da latte.
Una delle funzioni dei denti da latte è infatti quella di assicurare una corretta crescita dei denti permanenti.
Bisogna educare i più piccoli a lavare i denti sin da subito.
è sufficiente usare uno spazzolino con setole morbide e acqua. Dai 3 anni in poi insieme lo spazzolino morbido bisogna cominciare a utilizzare dentifrici specifici per bambini, più delicati e con un basso contenuto di fluoro.

Vi ricordo inoltre che la prima visita odontoiatrica dovrebbe essere eseguita intorno ai 12 mesi di vita del bambino.

Chiamateci o scriveteci per prendere un appuntamento per il vostro bambino dalla nostra pedodontista.

 

Categorie
Senza categoria

Bambini e prima visita dal dentista, consigli utili.

Bambini e prima visita dal dentista. Molto spesso i genitori si domandano a che età è opportuno far fare la prima visita dal dentista ai bambini.

bambino che mangia una melaÈ consigliabile portare il bambino dal dentista per una prima visita dall’età di 3-4 anni , A meno che il pediatra non consigli una visita precedentemente.

È indispensabile che il primo incontro del bambino col dentista non coincida con la necessità di dover curare un dente. Per il bambino potrebbe essere traumatico dover affrontare una prima esperienza come questa con il mal di denti e la necessità di dover subire un trattamento.

Noi, nello studio Al.Dent , abbiamo un ambiente accogliente schermo con cartoni animati , questo può rendere la prima visita un momento piacevole e vissuto senza paura.

La paura dei bambini verso i dentisti sembra naturale , in realtà non si tratta di un sentimento innato ma, piuttosto, di un emozione negativa trasferita dai genitori.

Con questo articolo vogliamo darvi alcuni semplici consigli affinché la prima visita dal dentista risulti per il bambino un’esperienza positiva, piacevole e gratificante:

1
Prenotate la sua prima visita prima che ci siano reali problemi. Il bambino deve capire che il dentista non vuole fargli del male. Tipo di dolore l’incontro sarà piacevole e darà la possibilità al dentista di presentarsi come una figura positiva ti controlla semplicemente la bocca per capire se tutto va bene.

2
Fissate l’appuntamento il giorno in tranquilli il bambino , senza impegni prima della visita dal dentista.

3
Racconta al tuo bambino l’importanza della salute orale, chi è il dentista cosa fa e perché tanto importante.

4
Devono mostrarsi loro per primi tranquilli una visita dal dentista. È consigliabile portare i bambini ad assistere a una visita di controllo dei genitori.

5
Mai utilizzare il dentista come minaccia o come ricatto. Il dentista deve sempre essere descritto come una persona che aiuta.

6
Il vostro bambino alla visita con positività e serenità , come se fosse il primo giorno di scuola.

7
Fate indossare l’abbigliamento preferito al bambino in modo da aumentare le aspettative per una piacevole esperienza.

8
La prima visita il genitore deve essere presente , mentre durante i futuri appuntamenti sarà lo staff dello studio ad accompagnarlo in modo da creare rapporto di fiducia tra dentista e bambino.

9
Evitate di dire al bambino Come comportarsi durante l’appuntamento , ad esempio non piangere o essere bravo.

10
Non nominare mai parole che possano provocare nel bambino una paura superflua come per esempio male, paura, dolore.

11
Informate il bambino riguardo la visita solo qualche giorno prima senza enfatizzare troppo l’evento.

12
Lasciate che il vostro bambino porti con sé il suo gioco preferito. Può essere utile portare un gioco o un pupazzo che rassicuri il bambino e lo distragga.

13
Cominciate a casa . Durante la quotidiana igiene orale puoi giocare col tuo bambino davanti allo specchio , controllando come fa il dentista i denti e le gengive. Il dentista farà così le stesse azioni già sperimentati a casa e l’idea della visita sarà un momento già vissuto.

14
è preferibile portare il bambino al primo appuntamento accompagnato da un solo genitore. La presenza di tutti e due i genitori potrebbe far pensare al bambino che la situazione è grave.

15
Infine l’ultimo consiglio ma forse il più difficile da seguire per un genitore: non trasmettete mai la vostra eventuale ansia nel andare dal dentista, ricordate che i vostri i figli possono avere un approccio diverso.

Chiamateci o scriveteci per prendere un appuntamento per il vostro bambino dalla nostra pedodontista.