L’intelligenza emotiva del dentista – il Natale si avvicina e come ogni anno è tempo di bilanci. Il mio lavoro è al centro della mia vita e ho fatto alcune considerazioni che voglio condividere con voi.
L’odontoiatria può essere molto stressante, perché il campo operatorio è complesso come le competenze specialistiche richieste .
L’ambiente di lavoro è a volte impegnativo anche a causa dello stress e della paura del paziente.
Mi capita di iniziare la giornata di buon umore, contenta di incontrare i pazienti della giornata. Entro in studio, li saluto, chiedo sorridente “come va’?” E mi sento rispondere “Potrebbe andare meglio se non fossi qui”! Comprensibile del resto, quante volte ho sentito “odio andare dal dentista”!
Ho capito che il modo in cui rispondo a queste interazioni è essenziale perché può cambiare davvero l’atmosfera e incoraggiare il paziente ad abbassare la guardia e a rilassarsi per il resto della visita.
Lo stress che posso accumulare durante il giorno può anche avere un impatto sui membri del mio team, così come il comportamento del personale e i loro problemi interpersonali possono crearmi stress eccessivo.
La pressione di lavorare con pazienti ansiosi e timorosi può essere davvero dannosa, anche a livello fisico, con aumento della frequenza cardiaca, ipertensione, sudorazione, ecc.. A lungo andare, questi casi possono danneggiare il corpo, causando stress al cuore e persino un aumento del rischio di infarto!
Non posso cambiare la realtà riguardo alle paure e ai modelli comportamentali dei pazienti. È naturale. Ma ho capito che posso imparare ad accettare la pressione, gestirla con cura adeguata e mantenere risposte sane, creando un ambiente molto più sicuro e accogliente per il paziente e il personale.
L’intelligenza emotiva
Questa si chiama intelligenza emotiva, la capacità di interpretare e gestire le tue emozioni, così come le emozioni degli altri, ed è essenziale per svolgere il nostro lavoro.
Quando qualcuno ha un alto livello di intelligenza emotiva, è in grado di connettersi con gli altri a un livello più profondo.
I dentisti devono essere sicuramente abili nell’eseguire procedure odontoiatriche, ma avere un’intelligenza emotiva come dentista ha un effetto diretto sull’esperienza del paziente e persino sulla durata della visita.
Noi dentisti dobbiamo essere in grado di gestire anche il benessere emotivo dei pazienti perché per avere davvero un bel sorriso non bastano i denti bianchi, serve anche un cuore sereno!
Nei prossimi giorni vi parlerò dei vantaggi che ho riscontrato lavorando sulla mia intelligenza emotiva.