Categorie
Senza categoria

Quando spuntano i dentini? Una guida per genitori curiosi

Ciao mamme e papà! Siete pronti a diventare degli esperti di dentizione?   Sapete già che i primi dentini del vostro piccolo sono un momento un po’ impegnativo. Oggi voglio parlarvi della crescita dei denti dei bambini, dai primi dentini da latte fino alla dentatura permanente.

C’è un ordine preciso con cui spuntano i dentini, un po’ come una tabella di marcia! In genere, i primi dentini compaiono intorno ai 6 mesi, ma ogni bambino ha i suoi tempi.

Ecco una piccola guida per orientarti:

I primi dentini:

Solitamente sono gli incisivi inferiori centrali, quelli che usiamo per mordere.

La dentatura completa:

Intorno ai 3 anni, il tuo bambino dovrebbe avere tutti i suoi 20 dentini da latte.

La grande trasformazione:

Dai 6 anni in poi, i dentini da latte iniziano a cadere e vengono sostituiti dai denti permanenti.

La dentizione: un periodo un po’ burrascosoDentini La comparsa dei denti può portare con sé qualche fastidio per il tuo bambino. Gengive gonfie, eccessiva salivazione e voglia di mordere tutto ciò che trovano sono sintomi molto comuni.

Ma niente paura, ci sono tanti modi per alleviare il suo disagio:

Anelli da dentizione:

Freschi e morbidi, sono perfetti per massaggiare le gengive doloranti.

Alimenti freschi:

Offri al tuo bambino frutta e verdura fresca da mordicchiare.

Un abbraccio:

A volte, un semplice abbraccio è tutto ciò di cui ha bisogno il tuo piccolo.

Denti sani, sorrisi felici

Prendersi cura dei denti del tuo bambino fin da subito è fondamentale. Spazzola i suoi dentini delicatamente dopo ogni pasto e portalo dal dentista per controlli regolari. Ricorda, un sorriso sano è per tutta la vita!

Cosa fare se hai dubbi?
Se noti qualcosa di strano nella dentizione del tuo bambino, non esitare a consultare il tuo pediatra o chiamaci in studio.

Ricorda: Ogni bambino è unico, quindi non preoccuparti se la dentizione del tuo piccolo non segue alla lettera il calendario. L’importante è che sia sereno e felice!

Categorie
Senza categoria

Il Sorriso Sfumato: i danni da fumo

Carissimi

oggi voglio parlarvi di un argomento che ho già trattato ma che è sempre bene ricordare, sapete già che il fumo fa un sacco di danni al corpo, vero? Ma forse non sapete che i vostri denti sono proprio i primi a farne le spese! La nicotina e il catrame sono come un colorante super resistente che macchia lo smalto, lasciandolo giallo e opaco. Il 90% dei fumatori: presenta macchie sui denti causate dal fumo. E non è solo una questione estetica: il fumo rende più difficile tenere sotto controllo la placca e il tartaro, aumentando il rischio di carie e gengiviti, i fumatori hanno fino a tre volte più probabilità di perdere i denti a causa delle malattie parodontali. E non finisce qui: il fumo rallenta la guarigione dopo un intervento, aumenta il rischio di alito cattivo e, nel lungo periodo, può addirittura favorire la formazione di tumori in bocca.

Fumo

Ma perché rischiare tutto questo?

Smettere di fumare è la scelta migliore per la vostra salute e per avere un sorriso da urlo. I vostri denti vi ringrazieranno e vi sentirete subito più energici e vitali.

I benefici sono numerosi:

Denti più bianchi, lo smalto tornerà gradualmente al suo colore naturale.

Riduzione del rischio di malattie gengivali e carie.

Alito più fresco.

Migliore capacità di gustare il cibo.

Maggiore energia e vitalità.

Consigli Pratici

Visita regolare dal dentista: Controlli periodici e igiene professionale sono fondamentali.

Smetti di fumare: Chiedi aiuto al tuo medico o a un centro specializzato.

Buona igiene orale: Spazzola i denti almeno due volte al giorno e usa il filo interdentale.

Alimentazione sana: Una dieta equilibrata aiuta a rafforzare i denti.

Il fumo è un nemico insidioso per la tua salute orale. Proteggi il tuo sorriso e la tua salute. Chiama il nostro studio per prendere un appuntamento.

Categorie
Senza categoria

Arriva l’influenza – 5 consigli

Quando hai il raffreddore o l’influenza, prenderti cura del tuo corpo è la tua massima priorità, e questo include la tua bocca. È importante prendersi cura della propria salute dentale tutto l’anno, ma soprattutto quando si è malati!

Ecco alcuni semplici modi per prenderti cura della tua salute dentale quando non ti senti bene:

Pratica la buona igiene

Quando sei malato, sai di coprirti la bocca quando tossisci e starnutisci . Non dimenticare di mantenere anche l’igiene dentale e dello spazzolino da denti.

Il  virus dell’influenza può vivere su superfici umide per 72 ore.  A meno che il tuo sistema immunitario non sia gravemente compromesso, le possibilità di reinfettarti sono molto basse quindi non hai bisogno di sostituire lo spazzolino da denti dopo che sei stato male, ma se sei ancora debole sostituiscilo, soprattutto se hai lo spazzolino da 3-4 mesi, quando è comunque il momento di sostituirlo.

Scegli le gocce per la tosse senza zucchero

Leggi l’etichetta prima di prendere un medicinale  in farmacia e evita  ingredienti come fruttosio o sciroppo di mais. Molte pastiglie per la tosse contengono zucchero ed è come succhiare una caramella. Lo zucchero è la prima causa si carie.

Se rimetti non lavare subito i denti

Un effetto collaterale di un’influenza intestinale è il vomito. Potresti essere tentato di lavarti subito i denti, ma in realtà è meglio aspettare. Quando vomiti, gli acidi dello stomaco entrano in contatto con i tuoi denti e li ricoprono se li lavi troppo presto distribuisci quell’acido su tutti i denti. E’ molto meglio sciacquare con acqua, un collutorio diluito o una miscela di acqua e 1 cucchiaino. bicarbonato di sodio per lavare via l’acido. Sputare e spazzolare circa 30 minuti dopo.

Rimani idratato per evitare la secchezza delle fauci

Quando sei malato, hai bisogno di molti liquidi per molte ragioni. Uno è quello di prevenire la secchezza delle fauci . Non solo è scomodo, ma la secchezza delle fauci può anche metterti a maggior rischio di carie. I farmaci che potresti assumere per il raffreddore o l’influenza, come antistaminici, decongestionanti o antidolorifici, possono anche seccare la bocca, quindi bevi molta acqua e succhia pastiglie per la tosse senza zucchero, pastiglie per la gola o caramelle per aiutare la produzione di saliva

Scegli le bevande giuste

La cosa più sicura da bere è l’acqua, se vuoi qualcosa di caldo scegli il tè ma non aggiungere zucchero o limone. Lo zucchero può aiutare ad alimentare i batteri che causano la carie e il limone è acido.

Chiamaci per prendere un appuntamento

 

Categorie
Senza categoria

Afte della bocca, cosa sono, sintomi, cause, prevenzione e cura.

Che cosa sono le afte della bocca?

Le afte della bocca sono piaghe dolorose che appaiono sulla lingua, sulle gengive, sul palato oppure all’interno delle labbra o delle guance.

Intaccano lo strato superiore della mucosa orale, lasciando esposte le cellule nervose e sono molto dolorose.

Possono influire sulla capacità di concentrarsi, mangiare, bere e persino parlare normalmente.

In genere l’afta è una patologia che si manifesta in pazienti sani, bambini compresi.

Sono ovali o tonde e generalmente bianche, gialle o grigie al centro, con un bordo gonfio e arrossato.

In genere hanno un diametro che varia tra i 2 e i 5 mm, ma talvolta possono raggiungere dimensioni superiori a 1 cm.

Le afte della bocca sono molto comuni, circa il 20% della popolazione generale ne soffra nel corso della vita.

Sintomi
  • Dolore
  • Arrossamento
  • Bruciore
  • Febbre, se sono presenti afte grandi ed estese
  • Gonfiore dei linfonodi sotto la mandibola

Nella maggior parte dei casi si passa dal fastidio leggero alla sensazione di bruciore nella zona interessata.

Solo nei casi più gravi, con l’insorgenza di afte di grandi dimensioni o molto estese, è possibile che si manifesti febbre e un rigonfiamento dei linfonodi sotto la mandibola ed è necessario rivolgersi al proprio dentista.

Cause
  • Scarsa cura orale, Uno dei motivi più frequenti dell’insorgere di afte è una cura orale non appropriata ed eseguita in modo scorretto e non regolare.
  • Ferite della bocca. Ci sono poi i piccoli traumi locali. Le afte in bocca, infatti, possono essere la conseguenza di un morso accidentale durante la masticazione, possono essere causate dall’utilizzo di dentiere, da denti scheggiati o lesionati oppure ancora possono essere provocate da cibi duri, dal fumoo da uno sfregamento troppo energico con lo spazzolino da denti.
  • Fumo
  • Stress e abbassamento delle difese immunitarie. Possono derivare da un forte periodo di stress, il cui sfogo si manifesta attraverso la comparsa di queste lesioni in bocca, sulla lingua o sulle labbra.
  • Cibo irritante o troppo piccante
  • Cambiamenti ormonali
  • Carenze vitaminiche
  • Intolleranze alimentari
  • Predisposizione genetica
  • Allergie
Prevenzione
  • Eseguire la corretta pulizia quotidiana del cavo orale
  • Evitare traumi alla bocca
  • Seguire una corretta alimentazione a base di ferro e vitamine
Come posso liberarmi di un’ulcera della bocca?
  • Collutori antisettici
  • Cura orale
  • Corretta alimentazione
  • Farmaci analgesici

Se non vengono trattate, le ulcere della bocca possono peggiorare, quindi è meglio occuparsene prima che diventino ancora più dolorose.

Chiamateci o scriveteci per prendere un appuntamento

dentista