Categorie
Senza categoria

I cibi anticariogeni. Alimenti che fanno bene a denti e gengive.

Oggi voglio parlarvi dei cibi anticariogeni.
Vi ho già parlato più volte di come sia importante una giusta prevenzione per la salute dei vostri denti e di come sia indispensabile una giusta alimentazione.

Ricordandovi sempre che una pulizia quotidiana accurata casalinga e le sedute di igiene presso un dentista almeno una volta l’anno siano indispensabili, oggi voglio parlarvi più approfonditamente dei cibi anticariogeni .

cibi anticariogeni

 

I cibi possono essere distinti in
  • Cariogeni cioè sono dannosi per il dente e aumentano il rischio di carie.
  • Cariostatici che hanno un’azione neutra In pratica non hanno effetto diretto sulle carie.
  • Anticariogeni che contrastano la formazione della carie.
Tra gli alimenti anticariogeni rientrano tutti quei cibi che:
  • richiedono una masticazione robusta durante la quale puliscono denti e gengive
  • contengono minerali preziosi per la salute dello smalto
  • favoriscono la crescita di batteri benefici nel cavo orale
  • non sono appiccicosi cioè che non si attaccano ai denti e al bordo gengivale
  • non sono acidi
  • hanno un contenuto di zuccheri nullo o molto basso.
  • sono ricchi di fluoro. Il fluoro è Infatti essenziale per la mineralizzazione dello smalto dei denti
  • sono ricchi di calcio. Il calcio è l’ elemento di cui sono principalmente formati i nostri denti e le nostre ossa
  • sono ricchi di vitamina C. La vitamina C è importantissima per il rafforzamento del sistema immunitario ed è molto utile per rinforzare e proteggere le gengive
  • Anche la vitamina A influisce soprattutto sulla salute delle gengive
  • hanno proprietà antibatteriche.
Chewing gum senza zucchero

Anche i chewing gum senza zucchero possono essere considerati alimenti anticariogeni. Lo xilitolo infatti, ormai sempre presente in questi chewing gum, ha un potere rinfrescante e dolcificante e non viene attaccato dai batteri della placca. Inoltre lo xilitolo esercita una blanda attività antibatterica.

La masticazione del chewing gum poi stimola la produzione di saliva che favorisce la pulizia dei denti. Ovviamente i chewing gum non possono e non devono sostituire una corretta igiene orale con spazzolino dentifricio e filo interdentale.

Gli alimenti anticariogeni andrebbero consumati alla fine del pasto o come spuntini.

Ora vediamo quali sono i cibi anticariogeni che dovreste mettere sulle vostre tavole:

Mele. Le mele fanno bene ai denti perché contengono acqua e fibre. Gli zuccheri naturali delle mele aiutano a stimolare la produzione di saliva e questo aiuta a eliminare i rifiuti di cibo tra i denti e mantiene la bocca più pulita.

Carote. Le carote, come altri ortaggi croccanti come sedano e cetrioli, preservano la salute dei denti soprattutto se consumate crude. Come le mele sono ricche di acqua e aiutano la produzione di saliva. Il fatto che siano croccanti contribuisce alla pulizia degli spazi interdentali e elimina i batteri dalla bocca.

Latte e i suoi derivati. Il latte e latticini rinforzano le ossa e i denti grazie al calcio che contengono.

Noci mandorle e nocciole sono una fonte preziosa di calcio. Le mandorle in particolare sono tra i migliori cibi per preservare la salute dei denti, sono infatti ricche di calcio, fosforo, potassio, magnesio e zinco e aiutano la riminerizzazione dei denti e a proteggere lo smalto.

Mirtilli rossi e altri frutti di bosco. I mirtilli, l’uva spina e gli altri frutti di bosco contengono principi attivi che ostacolano l’azione dei batteri nocivi. Contengono ferro e magnesio, entrambi elementi molto importanti per preservare la salute delle gengive.

Acqua e tisane senza zucchero. L’acqua e le bevande che non contengono zucchero o alcool, come ad esempio il tè verde, rimuovono i residui e contrastano l’acidità.

Cipolle. Anche se non mantengono l’alito fresco svolgono una potente azione antibatterica e antimicrobica. Sono una prevenzione naturale dalla carie e dei problemi gengivali.

Funghi shiitake. I funghi shiitake sono un alimento molto prezioso per la salute in generale quindi anche della bocca. Contengono Infatti uno zucchero naturale chiamato lentinano ritenuto molto utile per prevenire la gengivite provocata dai batteri e dalla carie.

Kiwi. I kiwi sono tra i frutti a maggior concentrazione di vitamina C molto meno acidi degli agrumi come le arance e limoni.

Sesamo. Come la frutta secca anche i semi oleosi sono ricchi di calcio in particolar modo il sesamo, ma anche i semi di girasole, i semi di zucca e molti altri semi.

Fragole. Le fragole sono ricche di vitamina C, sono molto utili a denti e gengive per le loro proprietà astringenti e aiutano anche eliminare macchie dentali.

Uvetta. L’uvetta è ricca di zucchero del tutto naturale e contiene sostanze in grado di aggredire i batteri che provocano la carie.

Liquirizia . La radice di liquirizia naturale aiuta a prevenire la carie.

Questa era la lista degli alimenti che fanno bene ai denti cioè gli alimenti anticariogeni ma ricordo però che il modo più sicuro per prendersi cura del proprio sorriso è sottoporsi a controlli periodici presso il vostro dentista di fiducia e programmare almeno una volta l’anno una seduta di igiene professionale. L’igienista o il dentista sono in grado di eliminare la placca e pulire i nostri denti in profondità.

Telefonateci per prendere un appuntamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *